Sagra Santi Ermagora e Fortunato Tambre d’Alpago
I santi patroni di Tambre d’Alpago sono Sant’Ermagora e San Fortunato, e si festeggiano il …
La cultura popolare dell’Alpago è molto ricca e varia. Ha una grande varietà di sagre ed eventi dove vengono serviti piatti e bevande tipiche, alcune delle quali ancora preparate secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Uno dei piatti più tipici è il “pastin con polenta” oppure in forma di panino in stile hmburger. Spesso vengono serviti spiedi, carni e prodotti tipici della zona. Il periodo delle sagre in Alpago tendenzialmente inizia verso giungno e termina con la Sagra di San Martino, nel fine settimana che comprende l’11 novembre. Altre sagre importanti sono la sagra di Cornei, Puos, Lamosano e molte altre. Scoprile in questa pagina.
I santi patroni di Tambre d’Alpago sono Sant’Ermagora e San Fortunato, e si festeggiano il …
Il santo patrono di Chies d’Alpago è San Giuseppe, e si festeggia il 17 Marzo. …
Il santo patrono di Pieve d’Alpago è Sant’Anna, e si festeggia il 26 Luglio, periodo …
Il santo patrono di Puos d’Alpago è San Bartolomeo Apostolo e si festeggia il 24 …
Cornei è un insediamento di circa 650 abitanti che si trova al centro dell’Alpago, nei …